INFORTUNI dal 1 marzo si avvia la nuova annualità assicurativa 2025/2026

A breve, inizierà la nuova annualità assicurativa della copertura Infortuni per rischi professionali ed extra professionali. Come noto, è l’unica tutela ad adesione volontaria di EMAPI e prevede l’erogazione di una somma come indennizzo a seguito di infortunio professionale ed extra-professionale.

È rivolta a professionisti, pensionati e dipendenti degli Enti e Casse di previdenza associati ad EMAPI. Si tratta di una copertura modulabile, è infatti possibile scegliere una tra le quattro Garanzie di base dedicate al singolo Professionista, ampliabili anche alla famiglia, a cui è possibile aggiungere ulteriori opzioni che implementano la copertura assicurativa.

Il contratto è erogato direttamente da Lloyd’s Insurance Company S.A. (Lloyd’s di Londra) e la copertura presenta dei vantaggi di cui solo i nostri Iscritti possono beneficiare, come la deroga al principio indennitario (l’indennizzo viene erogato in aggiunta e in cumulo a eventuali ulteriori polizze sottoscritte per il medesimo rischio), la possibilità di poterla sottoscrivere senza limiti di età e da persone a cui sia già stata riconosciuta un’invalidità. Sono inoltre previste diarie per ristorare il mancato lavoro, sia a causa di un infortunio, sia per malattia.

L’annualità assicurativa decorre per tutti dal 1° marzo e si conclude il 28 febbraio dell’anno successivo, si ha tempo sino al 31 marzo per aderire all’intera annualità.

È poi prevista l’adesione in corso d’anno versando il rateo corrispondente al periodo di copertura, che decorrerà dal primo giorno del mese successivo rispetto a quello del pagamento, con validità, in ogni caso, fino alla scadenza del 28 febbraio 2026.

La copertura infortuni prevede condizioni economiche e normative particolarmente vantaggiose per gli iscritti, in particolare per coloro che attivano le garanzie riferite al nucleo familiare. Desideriamo tuttavia evidenziare che, a seguito dei molti sinistri registrati negli anni precedenti, per mantenere lo stesso livello di contributi, si è dovuto aumentare le franchigie per invalidità permanente dal 3% al 4%.

Attiva la copertura

Seleziona il tuo Ente di previdenza e compila il modulo online

Denuncia di sinistro

Verifica la modalità di invio della denuncia di un infortunio

Domande frequenti

Ti occorre un ulteriore approfondimento? Leggi le domande frequenti